Via Madonna della Salute 89 – 35129 Padova

COSEP COOPERATIVA SOCIALE

RICHIEDENTI ASILO

Già nell’anno 2014 abbiamo partecipato al Bando indetto dalla Prefettura di Vicenza per l’individuazione di strutture d’accoglienza temporanea per richiedenti asilo.
Nel dicembre dello stesso anno, abbiamo iniziato ad accogliere 12 ragazzi in due appartamenti, situati in via Cederle, sopra al nostro laboratorio ADO.
Da luglio 2015, inoltre, abbiamo aperto una struttura presso il centro culturale San Paolo che all’oggi ospita 55 migranti, provenienti dal corno d’Africa e dal Bangladesh.

I SERVIZI ALLA PERSONA
-Assistenza burocratica: Accompagnamenti in questura per portare a termine le pratiche necessarie per ottenere il Permesso di Soggiorno. (foto segnalamento, rinnovo). Accompagnamenti presso l’Agenzia delle Entrate per il rilascio del Codice Fiscale e presso il Distretto Sanitario per l’emissione della Tessera Sanitaria e delle esenzioni.

-Assistenza sanitaria: Visite specialistiche, vaccinazioni.

-Supporto psicologico: al bisogno

-Apprendimento della lingua italiana: Iscrizione presso i CTP presenti nel territorio; attivazione di una forte rete di volontari (studenti, insegnanti, cittadini).

-Laboratorio di musica: il corso è tenuto da uno studente del conservatorio di Vicenza e avviene ogni sabato mattina.

-Laboratorio teatrale: in collaborazione con il Liceo Quadri.

-Sport: in collaborazione con la polisportiva presente nel quartiere.

-Volontariato: in collaborazione con il Comune di Vicenza, l’azienda AIM e la Prefettura è stato possibile inserire una ventina di ragazzi in progetti di volontariato, che prevedono la pulizia delle strade, raccolta foglie, pulizia parchi cittadini e piccoli lavori di manutenzione.

-Orto sociale: in collaborazione con l’associazione San Vincenzo, una decina di ospiti sono impegnati nella gestione di un orto.

-Laboratorio ADO: quattro migranti sono impegnati per tre volte alla settimana nel restauro delle sedie, inseriti nel progetto L’Albergo del Rinnovo e nel corso di impagliatura delle sedie.

-Attività di integrazione nel territorio: incontri nelle scuole superiori della città e della provincia, serate di animazione con associazioni e gruppi scout e all’inizio dell’anno siamo stati impegnati nella realizzazione del progetto Pace con la scuola elementare del quartiere, che ha visto la partecipazione di oltre 300 bambini e di una decina di richiedenti asilo.

[su_row][su_column size=”1/2″ center=”no” class=””]

Integrazione a Vicenza

La Cosep a TV 2000

Pranzo di Natale 2016

[/su_column] [su_column size=”1/2″ center=”no” class=””]

Sport e integrazione

 

Da Vicenza a Lampedusa

La storia di Solomon

[/su_column][/su_row]