
COSEP COOPERATIVA SOCIALE
BENVENUTA PRIMAVERA 2019
La giornata di sabato 27 aprile al Parco delle Farfalle, zona Mortise, è stata ricca di attività, laboratori e giochi per adulti e bambini. Dal laboratorio a cura di Naturhabilis su come preparare sali, pesti e oli aromatici, alla sessione di bioenergetica. E ancora dai giochi di movimento per ragazzi, organizzato dal CAT (Centro di Animazione Territoriale) “PiErre”, alla lezione di Tai Chi.
Noi di Cosep abbiamo creato tre pannelli per raccontare il quartiere Mortise.
[su_row][su_column size=”1/2″ center=”no” class=””][/su_column] [su_column size=”1/2″ center=”no” class=””]
Nel primo pannello abbiamo installato una fotografia del 2003 che riprendeva il quartiere dall’alto. Abbiamo poi segnato i luoghi simbolo, riportandone a lato il nome.
[/su_column][/su_row]
[su_row][su_column size=”1/2″ center=”no” class=””][/su_column] [su_column size=”1/2″ center=”no” class=””]
Nel secondo pannello abbiamo incollato alcune fotografie, che ci ha portato il fotografo Giuliano Ghiraldini, di punti di riferimento del quartiere degli anni ’70, confrontate a quelle dei giorni nostri. Due fotografie sono state inviate invece dai gruppi di scuola primaria e secondaria del CAT “PiErre”: nella prima è rappresentata la scuola B. Cellini; nella seconda i ragazzi che saltano in cerchio nel prato ed è stata intitolata “Farfalle in volo”.
[/su_column][/su_row]
[su_row][su_column size=”1/2″ center=”no” class=””][/su_column] [su_column size=”1/2″ center=”no” class=””]
Il terzo pannello era un gioco interattivo in cui i bambini dovevano prima memorizzare la posizione dei luoghi simbolo (la parrocchia di Madonna della Salute, la chiesa Cristo Risorto, la Gelateria da Bepi, la trattoria Al Moretto, la pasticceria Mazzari e in aggiunta la cooperativa Cosep) e successivamente riposizionarli, grazie a dei magneti attaccati dietro alle fotografie, sulla mappa del quartiere. Non solo, durante la mattina i bambini hanno decorato con gli acquarelli questi punti di riferimento costruiti su legno, che si sono poi portati a casa.
[/su_column][/su_row]
[su_row][su_column size=”1/2″ center=”no” class=””][/su_column] [su_column size=”1/2″ center=”no” class=””]
Alle 17.00 sono state preparate delle vasche, costruite sempre in legno, contenenti della sabbia con la quale i bambini hanno giocato liberamente, utilizzando anche vecchi utensili da cucina. Durante il pomeriggio sono stati esposti i frutti del laboratorio di falegnameria presente nella nostra cooperativa.
[/su_column][/su_row]