Via Madonna della Salute 89 – 35129 Padova

COSEP COOPERATIVA SOCIALE

AREA ADULTI

La COSEP si occupa fin dalla sua nascita di problematiche relative alle persone senza dimora e in situazione di disagio adulto e abitativo.
L’articolazione dei servizi e le iniziative si sono sviluppate nel tempo grazie alla riflessione-valutazione delle attivita’ in corso ed in riferimento dei continui cambiamenti dell’utenza , la quale ha bisogni nuovi e diversi rispetto al passato e del territorio, piu’ ricco di risorse ma anche di fattori d’esclusione sociale.
Tutto ciò ha comportato la necessità di creare risposte innovative, sviluppate con la partecipazione di tutti gli attori e fruitori del servizio (utenti, committenza, operatori e rete dei servizi), che tenessero in debita considerazione le trasformazioni avvenute nel corso degli anni. Questo processo di sviluppo ha contribuito alla definizione di servizi complessi e diversificati rivolti ad un’utenza sempre più eterogenea.

ASILO NOTTURNO – Centro di accoglienza notturna per persone senza dimora gestito dal 1984 in convenzione con il Comune di Padova.

ALBERGO CITTADINO E ACCOGLIENZE DEL COMUNE DI VICENZA– Struttura adibita all’accoglienza notturna per persone senza dimora in convenzione con il Comune di Vicenza.

ADO – Attività diurne occupazionali per persone adulte in condizione di grave emarginazione. Centro Diurno che integra attività laboratoriali occupazionali, attività integrative di gruppo e supporto psicologico. Il laboratorio a Vicenza è in via Cederle 8.

AKEROPITA – Centro diurno riabilitativo/terapeutico per “casi complessi” con problemi alcol-correlati.

AFFIANCAMENTO SOCIALE – Percorsi individualizzati finalizzati al reinserimento sociale di persone senza dimora e/o in condizione di grave emarginazione attraverso la riattivazione  di una rete di competenze e quindi di relazioni significative, intorno alla persona e alla sua promozione.

CARCERE – La cooperativa opera all’interno delle carceri venete da 15 anni, con progettualità rivolte principalmente alla popolazione detenuta straniera.

GESTIONE MIGRANTI – A Vicenza dal luglio 2010 e continua in appartamenti a Vicenza e presso i Padri Paolini. Da maggio 2017 accoglienza anche in appartamenti a Padova.

RE.TE VERSO L’ALTRO – Nuovo progetto di “custodia sociale” per gli anziani padovani.
Superando una concezione prettamente assistenziale, Cosep è giunta gradualmente ad orientarsi verso un approccio relazionale sviluppando e articolando i servizi in senso educativo e riabilitativo per l’utente. Diventa perciò fondamentale il lavoro di rete, inteso come strategia e metodo d’intervento con la persona e fra le organizzazioni che operano in quest’area. In quest’ottica, la Cooperativa Sociale COSEP in questi anni ha arricchito la propria rete di contatti e collaborazioni con le organizzazioni del Privato Sociale e del Pubblico che operano nello stesso ambito.

COSEP E’ ANCHE PARTE ATTIVA NELLE SEGUENTI RETI

FIOSPD – Soci fondatori di Coordinamento Nord Italia, l’attuale FIOSPD, Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora. 

CONSORZIO VENETO INSIEME – Soci da gennaio 2017 del consorzio con attività di accoglienza migranti.

MUTUA COOPERAZIONE SALUTE – Piano riservato ai lavoratori delle cooperative che applicano il contratto nazionale di lavoro della Cooperazione sociale.

COORDINAMENTO VENETO ALCOL E IMMIGRAZIONE – Rete di raccordo tra soggetti diversi del pubblico, del privato sociale, dell’associazionismo volontario che nell’ambito della regione Veneto operano a progettualità inerenti il binomio “alcol e altre culture”.

BIOFATTORIE SOCIALI – E’ un’associazione senza scopo di lucro costituita con il fine di rappresentare i valori, le istanze comuni e promuovere l’Agricoltura Sociale.

CONFCOOPERATIVEFEDERSOLIDARIETÀ – Confcooperative è la principale organizzazione di rappresentanza, assistenza, tutela e vigilanza del movimento cooperativo italiano e delle imprese sociali. Federsolidarietà è l’organizzazione di rappresentanza politico-sindacale delle cooperative sociali e delle imprese sociali aderenti a Confcooperative. 

COORDINAMENTO CITTADINO PERSONE SENZA DIMORA – Ambito locale – Organizzazioni e referenti del pubblico e del privato sociale che operano con le persone senza dimora.

AGORÀ – Ambito locale – Raggruppa 10 organizzazioni del privato sociale operanti nell’ambito delle persone senza dimora.

COORDINAMENTO CARCERE E CITTÀ – Ambito locale – Coordinamento di 40 tra agenzie pubbliche e private che operano all’interno degli istituti di pena padovani.

AGENZIA DEL CENTRO ALCOLOGICO TERRITORIALE ONLUS – Ambito locale – 11 organizzazioni operanti nell’ambito delle problematiche connesse ai problemi alcolcorrelati e complessi.

AGENZIA TERRITORIALE PER LE TOSSICODIPENDENZE – Ambito locale – 11 organizzazioni operanti dell’ambito delle tossicodipendenze.