Via Madonna della Salute 89 – 35129 Padova

Il 5 per mille è una quota dell’IRPEF che lo Stato ripartisce su indicazione dei cittadini-contribuenti al momento della dichiarazione dei redditi e destinata alle organizzazioni non profit iscritte agli elenchi dell’Agenzia delle Entrate.

Dove siamo

Via Madonna della Salute 89

35129 Padova

Partita IVA/Codice fiscale 01900860287

Contatti telefonici

Tel. 049 611333

Fax 049 611923

Contatti web

Mail info@cosep.it

PEC cosep@pec.cosep.it

Webmail

COSEP Società Cooperativa Sociale, in collaborazione con il Circolo Noi San Marco, organizza il DOPOSCUOLA SAN MARCO presso il patronato di Ponte di Brenta (piazza Barbato, 1, Padova) dal lunedì al venerdì, secondo calendario scolastico, dalle ore 13:00 alle ore 18:00. Per informazioni e iscrizioni:

www.cosep.it/doposcuola

Vecio te sarè tì!

Siamo partiti con il progetto “Vecio te saré ti“, un’iniziativa pensata per le persone anziane del quartiere 3a per:

  • creare e rafforzare i legami di buon vicinato e supportare le persone più in difficoltà;
  • informare e orientare ai servizi del territorio;
  • promuovere il benessere attraverso attività di socializzazione.

Questo progetto è nato dalla collaborazione tra la Cooperativa Cosep e il Centro Train de Vie, La Bottega dei Ragazzi, Cooperativa Progetto Now, Comune di Padova, Dipartimento di Psicologia Generale – Università di Padova, La fattoria in città, e Anteas San Pio X Pescarotto.

Albergo del Rinnovo

Laboratorio di restauro creativo di sedie in legno e creazioni di sartoria. Il progetto prevede il coinvolgimento di persone senza fissa dimora e di richiedenti asilo seguiti da Cosep. Nel sito del nostro negozio la possibilità di scegliere e pagare on line le creazioni preferite da ritirare direttamente in via Cederle 8 a Vicenza. 

E’ iniziato il Corso-Laboratorio di Sartoria Sociale “NONNA IOLANDA” organizzato da Cosep in collaborazione con la Croce Rossa – Comitato di Vicenza presso i locali ADO di via Cederle 8 a Vicenza (Zona Ferrovieri).

Il corso è tenuto dal signor ALHAJ YAHYA RABEE (sarto siriano finito con esperienza) e dalla Signora ALGHALOUL LINA (assistente sarta siriana) per 5 sabati consecutivi fino all’11 giugno 2022 compreso, dalle 9.00 alle 15.00. Rabee e Lina accompagneranno 6 signore migranti in un percorso formativo costituito ogni sabato da una parte tecnica e una parte pratica.

E’ la prima volta di un corso tutto di cittadini stranieri: 2 sarti siriani (Rabee e Lina) accompagneranno 3 signore nigeriane (Mary, Henrietta, Josefine), 1 signora afgana (Sima), 1 signora ghanese (Peace) e 1 signora dominicana(Ginette) in un corso di 30 ore. E’ presente anche Mohamed figlio di Rabee e Lina nel ruolo di mediatore e facilitatore linguistico

PROGRAMMA

Si vogliono condividere le competenze su

-riconoscimento e tipologie dei tessuti

-apprendimento dell’uso delle macchine

-confezione capi e controllo qualità

Saranno utilizzate macchine da cucire a pedale, elettriche uso familiare e industriale, tagliacuci, aghi, filo, cartamodelli, tessuti.

Daniele Sandonà direttore di Cosep Cooperativa Sociale, insieme a Monica Crisan, assistente sociale di CRI Vicenza, credono molto in questo laboratorio formativo interculturale gratuito dove tutti partecipano liberamente e che è anche un modo di costruire competenze, conoscenze e relazioni.

Vi terremo aggiornati durante il percorso sulle realizzazioni delle nostre APPRENDISTE SARTE e sulle altre opportunità.

Informazioni sull’autore Affari vettore creata da pikisuperstar – it.freepik.com

Un progetto rivolto a chi vuole affittare casa e alle famiglie in difficoltà abitativa. I Comuni di Padova, Abano, Montegrotto e Cadoneghe hanno creato una rete innovativa con il Ministero dell’Interno, l’Università di Padova, le più importanti realtà padovane del Terzo Settore e le agenzie immobiliari per avviare un piano di resilienza economica e di rigenerazione sociale che interessa il settore immobiliare locale e alcune famiglie in difficoltà abitativa. Per farlo è necessario coinvolgere i proprietari di casa.

CosepBio

Presso la nostra sede in via Madonna della Salute 89 in zona Mortise, si possono acquistare i prodotti biologici raccolti quotidianamente dalle nostre coltivazioni e dei nostri affiliati. Iscrivetevi alla newsletter di CosepBio, attraverso il banner verde in alto sulla homepage, per essere sempre informati sulle nostre attività e sui nostri prodotti. Ed ora avete la possibilità di prenotare e pagare le vostre cassette direttamente nella nostra bottega on line scegliendo dove ritirarle.

Agrisocialbio4all

Lavora con noi

Abbiamo creato uno spazio apposito per pubblicare i nostri annunci lavorativi  e contemporaneamente inviare la propria candidatura allegando il  curriculum all’interno di un form veloce da compilare,  collegato direttamente con i responsabili risorse umane della Cosep.

Arcella In&Out è un progetto promosso da una alleanza di partner pubblici e privati, con capofila l‘Istituto Superiore Valle, tra cui l‘Istituto Briosco, il Liceo Curiel, la cooperativa sociale Cosep, l‘Ordine degli Architetti di Padova, lo Iuav di Venezia, il Comune di Padova e alcuni sponsor privatiArcella In&Out ha vinto un bando promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali e le attività si svolgono tra novembre 2019 e maggio 2020. 

l progetto “Scholè” vuole ampliare l’offerta della Scuola rendendola un luogo aperto in cui i ragazzi possano trascorrere il loro tempo, appassionarsi e produrre trasformazioni nella comunità. L’obiettivo di Scholè è il contrasto della povertà educativa dei ragazzi tra gli 11 e i 17 anni che vivono nel quartiere Nord di Padova, in particolare nell’area urbana dell’Arcella, attraverso la sperimentazione di un modello di Scuola di Comunità (Community School Model)

Intrecciare, rafforzare ed allargare una rete che sostenga la crescita e l’educazione dei bambini nel territorio di Abano Terme e Teolo. E’ questa la sfida che ben quindici soggetti, tra cui le scuole e le amministrazioni comunali, associazioni di volontariato e cooperative, lanciano con l’avvio del progetto “Network Euganeo , la comunità educante”, un progetto selezionato da “Con i Bambini”, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, di cui è capofila la cooperativa Cosep.

Detenuti senza dimora

Cosep ha avviato il progetto di accoglienza abitativa nell’ambito dei progetti finanziati dalla Regione cofinanziati da Cassa Ammende per la realizzazione di interventi per fronteggiare l’emergenza epidemiologica Covid-19 in ambito penitenziario.

Housing first

Volete vedere una storia a lieto fine? Ecco il racconto di un progetto speciale grazie al quale, in questi mesi, una famiglia in difficoltà ha conquistato un tetto e la dignità. Il progetto si chiama “Dove c’è famiglia c’è casa” ed è stato promosso da CosepCroce Rossa di Vicenza con il supporto del Comune di Vicenza e della Fondazione Cariverona.

Passadiman

Potete visitare il sito Passadiman.it oltre che seguire l’associazione nella loro pagina Facebook   

Centro clinico pedagogico Colibrì


Colibrì è un centro clinico pedagogico nato nel 2020 all’interno della cooperativa COSEP dall’idea di un gruppo di professionisti della salute mentale, dell’educazione e della formazione. Uno dei punti caratterizzanti del centro è l’approccio multiprofessionale: crediamo fortemente che l’integrazione di competenze e professionalità diverse contribuisca efficacemente alla crescita, al benessere e al cambiamento di persone, gruppi e organizzazioni.

Nido Le Coccole Arzergrande


L’asilo nido Le Coccole di Arzergrande  è uno dei nidi affidati alla gestione Cosep, che da anni si occupa di infanzia con personale qualificato e scrupolosa professionalità. VAI AL SITO.

Nido Trincanato Piove di Sacco


L’asilo nido Trincanato di Piove di Sacco  è  affidato alla gestione Cosep, che vanta anni di esperienza qualificata nel settore dell’infanzia con personale altamente professionale. VAI AL SITO.

La Cosep segue persone adulte, giovani e non, che vivono situazioni di disagio abitativo, economico, psichico e che necessitano di riprendere un percorso di riattivazione per un reinserimento socio-lavorativo e abitativo, accompagnate da una equipe di professionisti. Per garantire loro anche una gratificazione economica abbiamo bisogno del vostro sostegno.     

Rete del Dono è una piattaforma di crowdfunding per la raccolta di donazioni online a favore di progetti d’utilità sociale ideati e gestiti da enti del terzo settore (o organizzazioni non profit). Client Service

Le erogazioni liberali sono donazioni spontanee di somme di denaro o beni effettuate a favore di Onlus, Ong, Enti, ecc. Le erogazioni liberali sono deducibili e detraibili dalle tasseLa Cosep Cooperativa Sociale è una onlus e quindi interessata a questa forma di solidarietà.

Helpfreely.org permette ai 500 milioni di acquirenti digitali sparsi per il mondo, di raccogliere fondi per le associazioni benefiche che preferiscono, ogni volta che comprano qualcosa online e senza che questo comporti per loro alcun costo aggiuntivo. Scegli Cosep

Cosep di legno

Il nostro laboratorio creativo ha ideato e realizzato una nuova serie di oggetti artistici in legno in vendita presso la sede in via Madonna della Salute 89, zona Mortise a Padova.

I Bauli di Cosep

I nostri bauli, interamente artigianali, dipinti e decorati a mano, sono utili  per  contenere e belli per arredare. Si possono acquistare nel nostro negozio  on line.

Laboratori A.D.O.

A.D.O., acronimo di Artigianato di Oggi, oltre ad essere un progetto che Cosep porta avanti da alcuni anni, sono anche due laboratori/bottega con sede a Padova e Vicenza, dove si effettuano attività di piccola falegnameria e decorazione di oggetti artistici in legno. I destinatari del progetto sono persone che necessitano di riprendere un percorso di riattivazione per un reinserimento socio-lavorativo e abitativo, accompagnate da un’equipe di professionisti.